Lun-Ven 09.00-12.30 / 14.30-18.00

Fisco 365: il pacchetto fiscale completo

Fisco 365: il pacchetto fiscale completo

 189,00 + IVA

Il servizio include:

  • Registrazione mensile delle fatture saldate dal Condominio nel 2021 e versamento telematico delle ritenute d’acconto attraverso Modello F24.
  • Gestione autonoma del ravvedimento operoso per le ritenute d’acconto versate oltre la scadenza.
  • Elaborazione ed invio telematico della Certificazione Unica 2022 e Modello 770/2022.
  • Comunicazioni ai Percipienti: entro la scadenza verranno rese disponibili al download le Certificazioni Uniche da inoltrare ai Percipienti del Condominio sottoscrittore del servizio.

Descrizione

****IN OFFERTA A 159,00€ FINO AL 31/12/2020****

COME FUNZIONA “Fisco 365”

Fisco 365 è il pacchetto di servizi fiscali definitivo per gli amministratori di condominio. Sottoscrivendo Fisco 365 invieremo, per conto dell’amministratore di condominio, il pagamento telematico degli F24 relativi alle fatture saldate nel corso del 2021. Entro i termini fissati per legge (2022) redigeremo e predisporremo gli adempimenti fiscali obbligatori, ovvero Certificiazione Unica/2022 e Modello 770/2022. 

Acquistando il servizio Fisco 365 l’utente avrà accesso all’area riservata “Portale dell’Amministratore”. L’utente dovrà caricare nell’apposita sezione dell’area riservata, entro il 10 di ogni mese,  le fatture che sono state saldate dal Condominio nel corso del mese precedente. E’ obbligatoria la comunicazione della data di versamento di tali fatture. Per semplificare la procedura l’utente potrà utilizzare i modelli editabili disponibili sul “Portale dell’Amministratore”. FiscoCondominio.it gestirà ogni mese, per tutto l’anno solare, il calcolo e versamento telematico delle ritenute d’acconto relative alle fatture comunicate sul portale. Se l’utente dovesse comunicare in ritardo a FiscoCondominio.it la copia o la data di pagamento di una fattura,  il calcolo del ravvedimento operoso e l’invio del nuovo F24 verrà gestito in autonomia da FiscoCondominio.it, senza l’addebito di ulteriori costi. Entro i termini fissati dalla legge verranno predisposte ed inviate le dichiarazioni fiscali obbligatorie del Condominio: Certificazione Unica 2022 e Modello 770 2022. Ultimato l’invio telematico delle dichiarazioni saranno resi disponibili al download, nell’area riservata dell’utente, il file PDF contenente le Certificazioni Uniche 2022 da comunicare ai percipienti e le ricevute di invio telematico delle due dichiarazioni.

Cosa deve comunicarci l’utente:

  • Codice IBAN condominiale per l’addebito diretto dei Modelli F24;
  • Entro il 10 di ogni mese la copia e data di pagamento di ogni fattura saldata nel corso del mese precedente (in formato PDF, XML)

NB esempio: entro il 10 marzo 2020 vanno caricate nell’area riservata le fatture saldate nel mese di febbraio 2020.

Cosa riceverà l’utente:

  • Ricevute telematiche di ogni invio effettuato;
  • Certificazioni Uniche da inviare ai percipienti;
  • Copia dei Modelli F24 versati e delle dichiarazioni inviate.

 

ADEMPIMENTI FISCALI OBBLIGATORI

Il Condominio, in qualità di sostituto d’imposta, è obbligato ad attestare attraverso la Certificazione Unica 2022 i redditi corrisposti nel 2021 a titolo di lavoro dipendente, lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi. Il Condominio ha altresì l’obbligo di comunicare all’Amministrazione Finanziaria le ritenute d’acconto operate nel corso del 2021 e le date dei relativi versamenti attraverso il Modello 770/2022.

SCADENZA INVIO CERTIFICAZIONE UNICA 2022 E MODELLO 770/2022

La scadenza per il 2020 dell’invio della Certificazione Unica 2022 per i redditi non interessati dal 730 precompilato (redditi percepiti nel corso del 2019 da titolari di Partita IVA) è il 31 ottobre 2022. Stessa scadenza anche per l’invio del Modello 770/2022.

SANZIONI PER INVIO TARDIVO, OMESSO O CON ERRORI DELLA CERTIFICAZIONE UNICA 2022 E DEL MODELLO 770/2022

L’invio tardivo, omesso o con errori della Certificazione Unica 2022 è punito con una sanzione pari a  100 euro per ciascuna delle certificazioni uniche oggetto di errore o ritardo.

In caso di omesso invio del Modello 770/2022 le sanzioni possono variare da un minimo di 258 euro fino ad un massimo di 2065 euro. In caso di tardivo invio del Modello la sanzione è di 25 euro.